IL Dialetto - al dialÄt

ll sissese,...    (di Angelo Bolsi)

non scivola...al blesga;                         non inciampa...al scapòsa;

non si sveglia...als dasda;                     non grida...al sbraja;

non si corica...al zaqua;                        non si copre...als quata;

non si riprende...als'arpècla;                  non si ribella...als'arbèca;

non si lamenta...al brangogna;              non piange...al crida;

non accende...al pia;                             non mescola...al mazda;

non innafia...al daqua;                          non subisce...al manda zo;

non si stanca...al nin pòl po';                non sta zitto...al tas zo;

non muore...al volta i pè a l'òss;           non gli fanno il funerale...il portan so;

non scende...al ven zo;                          non vendemmia...l'indòmia;

non compra...al fa spesa;                      non lava i piatti...al lava zo;

non chiacchiera...al ciciàra;                   non s'inquieta...al s'imbrùsia;

il suo gatto non miagola...al sgnavla;    la madre non partorisce...la màta zo;

non va a convivere...als màta insama;  non si arrende...al ceda;

non cade...al bàlta;                                non soffia...al sburfa;

non schiaccia...al spargnàcla;                non litiga...al bòja;

non irride...al tòs pral cùl;                      non solleva...al lèva sò;

non alleva...al tira sò;                            non prende un schiaffo...al ciàpa un smaflon;

non si nasconde...al s'imbosca;             non lascia debiti...al pianta di ciold da partòt;

non ingrassa...al fa bèla cera;

AL STRANÒMM

“Mentre il cognome è un fatto di paternità o di maternità e il nome una scelta fatta in casa, lo stranonome è sempre roba degli altri. Poi, che uno abbia fatto di tutto per andarselo a cercare è una cosa marginale, come l'ombra in agosto. Lo stranonome è quindi da considerarsi come l'affermazione di una propria identità che non si è potuta celare. … Semmai uno non lo vuole addosso, può anche arrabbiarsi, ma non c'è niente da fare e se lo deve tenere, perché non è come una legnata sulla schiena che dopo un paio di giorni si dimentica. … Ma poi succede anche, se lo scutmäj uno non ce l'ha, mette giù il muso e diventa invidioso. Oh, nella bassa è così!” Arnaldo Scaramuzza 

STRANOMI  SISSESI

Le famiglie:

I Bagat (Lottici)

I Barel (Rivara)

I Blia (Adorni)

I Carutel (Musetti)

I Clumbarot (Guareschi)

I Flep (Grassi)

I Manén (Delfrate)

I Maratòn (Coppini)

I Marsèr (Chezzi)

I Pascadur (Cesari)

I Saldòn (Antonietti)

I Spason (Oddi)

I Zorz (Ferrari)

 

I singoli:

Agge (Alessandro Rossi)

Balti (Filippo Mora)

Burro (Matteo Bertoli)

Burrino (Luca Bertoli)

Cen (Nino Terzi)

Cic (Roberto Romani)

Cingolo (Cristian Bussolati)

Ciocco (Stefano Rolli)

Ciuba (Sara Ubaldi)

Elvis (Massimo Mezzadri)

Emme (Massimo Mezzadri)

Finòn (Giuseppe Cereoli)

Frigor (Fabio Bertoli)

Giaggio (Marco Formaggini)

Gilda (Eliana Zecca)

Kereko (Francesco Govi)

Lancio (Francesco Dall’Olio)

Lupo (Lorenzo Dazzi)

Mancu (Francesco Marenzoni)

Minilla (Marco Romani)

Nène (Oreste Alfieri)

Nep (Nicola Reggi)

Pado (Giacomo Cattani)

Pallu (Alessandro Popoli)

Patata (Simone Delgrosso)

Pepo (Giuseppe Rivara)

Pinén (Gabriele Montanari)

Pupo (Luca Poletti)

Sancén (Sergio Benecchi)

Spak (Luca Spagnoli)

Tato (Ernesto Salsi)

Topa (Cristian Maffini)

Uli (Pierluigi Romani)

Zeta (Giorgio Zardi)

STRANOMI TRECASALESI:

IMBRÜNIR                  Avanzini Bruno

L’AVUCÄT                    Bolzoni Nando

AL ZIO                         Cavalca Fabrizio

SVONIO                       Derlindati Ausonio

PIPEN                          Ferri Giuseppe

CHICHEN                     Gianelli Francesco

MINÉLA                       Lavesini Alceste

ATA                             Mangiavacca Franco

MAU                           Negri Fulvio

SERENO                      Parenti Adriano

LA SONIA                    Rossi Dolores

I CAVAGNEN               Sormani Afro e Renzo

ZÉRO                           Terzi Angelo

AL FRARON                 Vacca Ferdinando

AL MORO                    Zecchi Enzo

Non tutti sono fra noi, qualcuno è andato avanti, è stato un modo per ricordarli simpaticamente.  

 


DIZIONARIO COVID TRADOTTO IN SISESE

N.B: Il sissese è un dialetto ufficiale ed è indicato nella Mappa dei dialetti italiani.

ASINTOMATICO                  T’a glè ma tal sè mia

ASSEMBRAMENTO             Tropa génta

AUTOCERTIFICAZIONE     In du vèt?

DISPNEA                            At manca al fià

DISTANZIAMENTO SOCIALE      Sta sö da dòs

FLASH MOB                        Fär al siòc in dal balcon o a la fnèstra

LOCK DOWN                     Sarär sö töt

NEGATIVO                        Pra dès at stè ben

POSITIVO                          A t’lè ciapà

PRE TRIAGE                     Prima ch’It guärdan

QUARANTENA                Ghè da stär in cà quindas dé

SMART WORKING            Lavurär da cà

 

 

CONSUETUDINI, MODI DIRE: PERLE DI SAGGEZZA

 

Molti numeri di “Voci”, nella pagina del dialetto, hanno riportato modi di dire dal sapore antico: essi esprimono l’antica sapienza dei nostri avi e quella loro particolare abilità di rappresentare con frasi brevi ed efficaci gli atteggiamenti e la vita degli uomini. Le nuove generazioni si esprimono con scarni SMS, che rivelano la poca attenzione della società moderna per il pensiero ed il lessico. Proprio per contrastare tale fretta nell’espressione, noi continueremo a proporre nel nostro dialetto proverbi e modi di dire che sono vere e proprie “perle di saggezza”. L’ambito esplorato è quello della vita di tutti i giorni: la famiglia, il lavoro, la casa e soprattutto gli uomini.

 

·     Andär žo ad caržäda: uscire dal seminato;

·     Al cónta c’mé al dü ad copp quand’a gh’é sót dinèr: non conta niente;

·     Al gá la pèla sütila: è molto suscettibile;

·     Al gá un bècc ad fèr: è una faccia tosta;

·     Pagär e murir aŝ fa semp’r’in témp: pagare e morire si può tardare;

·     Chi ga al pan, a n’ga mia i dént, chi ga i dént a n’ga mia al pan: chi ha le possibilità non le sfrutta, chi ha le abilità non ha le possibilità;

·     Quanda canta la sivàta, o ch’la nin töš o ch’la nin màta: quando la civetta canta annuncia o una morte o una nascita;

·     Al sangóv l’é mia äqua: il sangue non è acqua, soprattutto riferito ai desideri sessuali;

·     Fär’g al cäll: abituarsi a ogni cosa;

·     Fär s’santa e s’santa: fare pari e patta;

·     Fär tri päss in-t-un quadrèll: essere molto prudenti oppure camminare adagio;

·     L’äqua mòrta la néga: chi lavora in ombra può fare molto male;

·     La léngua la täja al fèrr: le chiacchiere possono essere decisive nel bene e nel male;

·     Fär di snöm: essere capricciosi;

·     Savér ‘d macát: puzzare;

·     Spartir al mäl in mèž: trovare una via equa;

·     Stär tra l’öŝ e l’äŝa: essere dubbioso sul da farsi;

·     Tacär al capèll al ciòld: fare un matrimonio di interesse e farsi mantenere dalla moglie;

·     Tör la lóna par ‘na furmäja: prendere una cantonata;

·     Vrér l’òrt e ’l verži: pretendere tutto.

 

 

 Fär San Martén e salütär i casànt;

Par San Martén as fa i gnòc e as va a catär i pér martén da cösar cm’al castägni.

 Ésar un scantanädar: detto di chi fa il furbo.

Mänag da löma: detto di persona che vuol prendere in giro.

Ligär l’äsan in du völ al padron: sapersi adeguare alle situazioni.

Mätar al cär davanti ai bò: mandare avanti le cose in modo sconsiderato.

Ésar ad cò ad la cavdägna: essere in fin di vita.

Ésar na burgnèrba: essere dappertutto.

Lé tant cmé där un biscòt a n’äsan: è come dare una cosa importante a chi non l’apprezza.

Lé indré cmé la cua dal gusén: essere in ritardo sia con l’azione che con la “cognizione”.

Ciapär dü pisón cun na fäva: raccogliere tanto con poca fatica.

A ven šò n’äqua cla fa i ciòld: piove forte tanto che le gocce fanno alti schizzi.

Scüa növa späsa ben par ca: chi comincia un lavoro dà il meglio.

At si bianc c’mé al lät: hai la carnagione chiara come il latte.

Ésar un balón infia: sopravvalutars 

 

Ésar un scantanädar: detto di chi fa il furbo.

Mänag da löma: detto di persona che vuol prendere in giro.

Ligär l’äsan in du völ al padron: sapersi adeguare alle situazioni.

Mätar al cär davanti ai bò: mandare avanti le cose in modo sconsiderato.

Ésar ad cò ad la cavdägna: essere in fin di vita.

Ésar na burgnèrba: essere dappertutto.

Lé tant cmé där un biscòt a n’äsan: è come dare una cosa importante a chi non l’apprezza.

Lé indré cmé la cua dal gusén: essere in ritardo sia con l’azione che con la “cognizione”.

Ciapär dü pisón cun na fäva: raccogliere tanto con poca fatica.

A ven šò n’äqua cla fa i ciòld: piove forte tanto che le gocce fanno alti schizzi.

Scüa növa späsa ben par ca: chi comincia un lavoro dà il meglio.

At si bianc c’mé al lät: hai la carnagione chiara come il latte.

Ésar un balón infia: sopravvalutars

IL NOSTRO DIALETTO   da Voci n. 3/2021

Una volta nelle nostre case avevamo:

al navasöl par la bügäda;

al bumbén par brustulir la pulenta;

al sdäs par sdasär la fareña;

la grämla par grämlèr al pan;

al luf par tirar sö al sdél dal pós;

al sambót par limpir l’èrbi in d’la pòrta mòrta;

la stadéra cm’al piät par bsar töt: faréña, mälga…;

la còrga pr’i pulsén;

al masnén pr’al cafè;

al padlén (la padlàta) e’l gaväl par matär al fög a lèt.

 

FRASI CURIOSE:

Và par pampógni; …  Và al diavól;  = vattene, allontanati

Ciapär bòti da cuméñion/ da òrb = essere picchiati in modo pesante;

Ésar trid c’mé  l’Albania = essere in mal arnese;

Avérag gnànca un bór da fär balär na sémmia = essere squattrinato;

La spéransa di mäl vistì ca fäga un bón invèran = nutrire speranze poco probabili;

Brusa l’uliva cà riva …. al témpuräl = c’è un pericolo in vista:

Magnär la föia = Intuire qualcosa.


 

PROVERBI E CREDENZE POPOLARI

 

As pöl mia avérag la bóta piena e la muiéra imbariäga!

I än e i bicér ad vén is cóntan mia.

 

 

L’istà ad San Martén la düra tri dé e un punén

Par San Martén al möst al dvénta vén

Par San Martén castägni e vén

Par San Martén a väl tant la paia cm’al fén

Par San Martén al lévri i van söta al camén 

 

 

An gh’é Päsqua sensa fräsca.

Päsqua metà fräsca.                                                       

Märŝ, Marŝón, tri catìv e vón bon (St’än al g’ha mia ciapä’).

Vril töt i dé ‘n barìl (Speróma!  Mó mia par Päsqua, però…).

Al 25 ad Märŝ, dé a dla Madóna, aŝ va mia in-t-l’òrt, se no a ven la béŝa in ca’.

 

 

Esar cmé un ròsp a sasädi = Essere considerato.una nullità? = Essere preso a sassate come un rospo.

Tant tirà cal da mia, da. bevar ai nadar gnanca quanda a piöva. = Persona avara al punto di non dare da bere alle anatre, nemmeno quando piove.

Al släsa tirär con na taiadela cota. = Facile al convincimento.

Al risdur = l'uomo più anziano della famiglia.

La risdura = l'autorità femminile della famiglia.

Al gà na mujéra clè un maresciäl / a cà sua al val cmè al dü al cop quanda ghé sota dinèr = insomma, in casa comanda la moglie.

Al ragäsi d’istà j andävan a imbastir o a fär i surman da na sartura = le ragazze in estate andavano a imbastire o fare il sottopunto da una sarta.

(Manuela)

Aggettivi, Nomi dialettali antichi.

Tananajl = Oggetto inutile e strano, a volte ingombrante.

Bösok = Zuccone, testardo, poco intelligente.

Strafaläri = Inconcludente. Molto fumo e poco arrosto.

Ciapa pulvra = Raccogli polvere e sporco. Oggetto, soprammobile, che non è gradevole esteticamente, ma solo, appunto, ricettacolo di polvere.

Batulén = Oggetto di basso valore, senza uno scopo funzionale, efficiente e pratico. Non all'altezza del servizio per cui è stato progettato.

Rost = letteralmente arrosto. Ma si riferisce a un lavoro impegnativo, senza orizzonti di buona riuscita. Insomma, una gran perdidita di tempo e null'altro. Una rogna.

Gnagnó o gnagnón = Realizzazione di un oggetto, un prodotto dell'ingegno riuscito male, senza un significato, insomma, un obbrobrio. Può essere anche un grumo di pasta grezza, non tirata a dovere.

 


RICORRENZE D'AUTUNNO NELLA BASSA, “RECITATE” NEL NOSTRO DIALETTO. da Voci n. 4/2021

Per la gente di ieri e soprattutto per i contadini l'autunno segnava due tappe importanti del loro lavoro: la vendemmia e San Martino. Ecco al riguardo alcune frasi. Scrive Mauro Adorni nella poesia “La mustäda”

Eviva, Eviva, as senta in dal stradón

Papà l’è lö l’è drè rivär

in fonda as väda al pulvrón

l’è la machina ch’a ven a mustär…

 

E prima bisogna:

Andar in tal filägn a indümiär;

limpir casati e panirón con l’üa;

mustär cm’i pé in d’la mustadüra;

matar al móst in t’la téna, spitar cas léva al capél e dopa c’la buï trì dè cavär sò e limpir la bóta;

cm’al móst as pöl fär al süg pr’i pütén e anca al vén còt pr’i turtèi e par la granatina.

 

SAN MARTINO L'undici novembre era la data in cui scadevano i contratti d'affitto e mezzadria di case e terreni, per cui spesso bisognava trasferire da un podere all'altro la famiglia e quelle poche “tarabaccole” che si possedevano. Scrive F. Bertozzi nella poesia San Martén.

La fümära, un brancón ad fén,

quatar scräni e na cardenza

do butigli, un scatlón ad sménsa

e in söma al cär un putén ca dròma.  

 

MIETITURA E TREBBIATURA  -  “ANDOM A MEDAR E A BÄTAR”

 

“Giugno la falce in pugno” dice un proverbio! Sì, perché proprio in giugno si fa la mietitura, un vero e proprio rito. Un tempo si faceva “a mano” con la “misura”. I mietitori allineati, riparandosi la testa con larghi cappelli di paglia, con la schiena piegata afferravano una manciata di steli e li tagliavano alla base. Era un lavoro faticoso e lungo. Dagli anni ’50 in poi le cose sono migliorate perché è entrata in campo la mietitrice (la “meda e liga”) per cui bastava “fär al strädi a man con la misura”. Poi entrava in campo la “meda e liga” che completava il lavoro in tutto il campo.

I covoni, siccome le spighe dovevano finire di asciugarsi, venivano lasciati nel campo al sole riuniti in mucchi (covaie). L’operazione era detta “capär” e serviva a proteggere le spighe in caso di pioggia.

A questo punto sulle stoppie s’andava a “spiglär”, cioè a raccogliere le spighe rimaste nel campo. Questo era un lavoro per giovani ragazze che con il gruzzoletto ricavato dalla vendita si compravano un vestito nuovo, o per povera gente (casant o sfulà) che lo usavano come cibo per le galline o lo facevano macinare per fare il pane.

Dopo circa una settimana i covoni venivano portati a casa in attesa che venisse la trebbiatrice (la machina da bätar); poteva capitare di aspettare una o due settimane perché erano pochi i terzisti trebbiatori. ta la biaArrivavano nell’aia (in d’l’èra) con tre addetti esperti e alcuni salariati: i primi erano pagati dal terzista, gli altri dall’agricoltore. Anche se il lavoro era faticoso per il caldo, il sole, la polvere, nell’aia c’era un clima gioioso a cui partecipavano bambini e ragazzi che avevano il compito di preparare i fili di zinco, terminanti con una specie di asola, con cui venivano legate “al bäli ad päia”.

La trebbiatrice era formata da un trattore con motore a scoppio a testa calda che trasmetteva, attraverso cinghie, la forza motrice alla trebbiatrice. Qui venivano separati i chicchi dalla paglia: i primi finivano in contenitori cilindrici tarati (i minón) e quindi nei sacchi; la paglia passava “in d’l’imbaladura” che la imballava. Chi voleva poteva portare parte del prodotto all’ammasso del grano; il rimanente, portato a spalla “in d’al granèr” per essere venduto in proprio.

Anche la “risdura” aveva un compito: preparare un pasto sostanzioso e calorico per le persone, “la squädra“ che lavoravano intorno alla trebbiatrice. A mezzogiorno il pasto prevedeva brodo di carne e bollito; di sera “galat in padèla” o “bundiöla e pürè”, o “nädar a rost”. Con tante bottiglie “ad furtäna e ad lambrösch” la giornata finiva in allegria.

Ora fortunatamente tutto si svolge sul campo con la mietitrebbia, perciò con meno fatica. Per i nostalgici…… sono rimaste le Fiere Agricole in cui si fanno dimostrazioni pratiche dell’antica trebbiatura nell’aia e vecchie canzoni come “Andiamo a mietere il grano, il grano. Raccoglieremo l’amore, l’amore”.

 

“…Era di domenica. Tutti a Torricella se ne ricordano come fosse ieri. La gente era contenta, chi per un verso e chi per l'altro. C'era un caldo da bruciare, non un'insegna di una nuvola per quanto è largo il cielo. L'indomani si principiava a mietere: al Prà dell'Orto con la messora, perché c'era corso dentro il diavolo, in quel frumento, come diceva la Sabina. E per i casanti si presentava un bel mucchio di giorni con il lavoro assicurato, si poteva portar a casa una branca di soldi, a fine settimana, tra il mietere e l'andar dietro alla macchina da trebbiare...” Tratto da “l’ultimo paese” di Giuseppe Tonna

 

La “FESTA” DEL MAIALE:

In t’la ca l’è ‘na gran festa: pö ‘d la fera pö che i spuss!

cülatèll e späli e copa E po’ na bronza d’os

 

 

 

MASALÉN o MASÉN è il termine dialettale per indicare il …NORCINO

 

 

Per il loro lavoro, i norcini si servono di:

CURADUR     ferro appuntito per colpire il cuore del maiale

GOCI  grossi e lunghi aghi per cucire budelli e investiture

BURÄS         canovaccio grezzo per asciugare le carni

LÄSA  spago per legare salumi e carni grosse

DROGHI       spezie usate insieme al sale per la concia delle carni

PARÖL          paiolo usato per cuocere ciccioli e cicciolata

PARÖLA        caldaia di rame per far bollire l’acqua

FUGON         fusto di ferro entro cui si accende il fuoco

RAMPÉN       uncino usato per vari scopi

 

SCALAT        scaletta usata da supporto per sorreggere il maiale per la rasatura

 

I norcini preparano:

CÜLATEL AD ZIBÈL il Re dei salumi

SPÄLA CRÜDA AD PALASÒN la Regina dei salumi e poi...

SALÄM, STRULGHÉN, MARIÖLA, CUDGHÉN, SUPRASÄDA, PANSÀTA, PRÉT

 

…degni Cortigiani.

 

CIBI AUTUNNALI

Gnóc, Pulénta cónsa, pulénta stüdida, cudghen cm’al sacrao, salam frét, fädag ad gusen cum la retèla, patóna, castägni brustulidi e i bälar (castagne bollite).

 

RICETTA NATALIZIA: al pién

 

Tör dal pan rasì e scutäral cm’al brod cäld, zuntaragh’dj óv, furmaj, säl e nusa muscada. Al pien as pól mätar, vujà int’la carta uliäda, drét int’la brónza cum la carna, opüre as pól lempar un capón o la picaja, cusiria e fär cósar int’al brod.

LAVORI PRIMAVERILI IN CAMPAGNA

Da una conversazione con un nostro agricoltore

     Aŝ täca a ligär sö ‘l vidi, piantär i päj e pudär cóli tirädi a curdón. Chi g’ha anca l’òrt, al prepära la tèra e ‘l sömna al primi ŝmenŝi: al burgnèrbi, i grögn e ‘l ŝigóli ch’ién longhi a näŝar.

     In Märŝ aŝ prepära la tèra, sa strajä al cuncim par sümnär i prä’, la malga, al tumächi e la sòia.

     A la fén ad Vril, sl’é na bèla primavera, aŝ täca a tajär i prä’ par fär al fén. In Mäğ aŝ täca a fär i tratament al vidi (där l’äcqua al vidi) e catär sö ‘l fén.

     Par fär töt aĝ völ un mutùr bon par tót j’atrèŝ: rotante, rapghéna, sümnadùra, lamón o motosega, pompa par där l’äcqua al vidi, caràta a man.

     Par i laùr a man a gh’é ‘l badìl, la vanga, la ŝäpa, al rastrèl e la furcàta pral fén e al furcon par cargär al bärbi.

 

LAVORI PRIMAVERILI IN CASA

Fär al pulisìi ad Päsqua.

Cöšar j’öv culurä’.

Preparär al pien e la fujäda par fär j’anulén. ‘Na vòlta aŝ fäva anca la bügäda.

 

LA BÜGÄDA

     Nelle nostre case la lavatrice è arrivata negli anni fra il ‘60 e il ’70; prima i panni si lavavano “a man”: maglie, maglioni, pantaloni, vestiti da donna, mutande e canotte (mäji, majón, bräghi, vèsti, müdànt e canotiéri) si lavavano in genere ogni 20/25 giorni, immergendoli in un mastello di legno (la söja o sujöla) e per detersivo si usava la lisciva (l’alŝìa).

     L’alŝìa si preparava facendo bollire una parte di cenere setacciata (sandra šdaŝäda) presa dalla stufa economica (la stüa) e cinque parti di acqua, lasciando decantare e filtrando il liquido. Con l’aggiunta di grasso di maiale (al duléĝ) e qualche foglia di alloro (làur) o rosmarino (rušmarén) si potevano confezionare ottime saponette.

     Ma lenzuola e coperte (linsöj e cuèrti) venivano lavati in primavera, in genere all’aperto e, siccome erano tante, si usava la cenere (la sandra) di legna tale e quale.

Ho vissuto la bügäda: a casa mia si faceva a Sala nell’aia del caseificio di Zibio e della Carolina. Tutte le sorelle si ritrovavano portando ciascuna la biancheria di casa che veniva messa ben piegata, in grandi bigonci di legno (i navaŝöj); sopra veniva steso un panno di cotone o canapa (detto la cularöla) e sopra questo veniva messa la sandra che era irrorata con brocche (al bròchi) di acqua bollente presa da un pentolone (la paröla) posto sopra una stufa da esterno (la furnašèla o al fugón). 

     Riempito il navaŝöl con acqua bollente e colatura di cenere, si applicava una copertura di assi per non disperdere il calore e il tutto veniva lasciato in infüsión (prelavaggio) fino alla mattina successiva. Mia zia Bruna aggiungeva sempre anche petali delle sue rose.

     La mattina si battevano i panni con dei bastoni e si sfregavano su delle assi (äŝi par i pägn) col sapone di Marsiglia (savón) e la spazzola (sbröŝčia). Nella parte bassa del navaŝöl c’era una specie di rubinetto (un spinót), che veniva aperto per far uscire il liquido detergente che si era formato cioè la lisciva (l’alŝìa), che poteva essere recuperata per lavare altri panni.

     Si continuava ad immettere acqua fino a quando non usciva pulita (fase di risciacquo). Poi i panni venivano strizzati: una donna prendeva un capo, un’altra donna il capo opposto e si attorcigliava il panno.

     Intanto gli uomini piantavano i pali e tiravano i fili, e si era pronti per stendere e (non ci crederete), ma il profumo era proprio di pulito! Lo possiamo testimoniare noi che, allora bambini, giocavamo a riconcorrerci fra quelle lenzuola gonfiate dal vento!

 


da Voci n. 8/2022

 

FÒLA AD NADÄL  di Mauro Adorni

 

La viveva da li’ la Gegia, l’era un po’ sòpa e anca un po’ göba. Par chi difèt lé la n’äva mäi cunŝì l’amùr. Sempar da li’ l’äva fät un po’ da töt, ma pruà ammà che fadìga, dulùr e ümiliaŝión, parché un möč ad genta al la tuléva in gir. L’ünica so’ cunsulaŝión l’era ‘na curóna dal rušäri cum di gran gròŝ e li’ la pregäva par töti: siur, puvràt, pütén.

    Un dé a s’é presentà a ca’ sua un giramond, un pòvar sircón e, vést che da li’ l’era stà tratà ben aŝè, senŝa che la Gegia la sn’acuršéŝ, al g’ha laŝà zò e lugà atäca al camén un scatlón.

    Quanda la Gegia al l’ha vést e al l’ha vèrt, é saltà föra al firmamént intréĝ cum töt al stéli ch’i balävan inŝàma ala lóna e pò, töt int-un culp, é rivà un caväl bianc e in gròpa a lö’ la Gegia l’ha tacà a cavalcär cuntenta par pianüri e muntägni.

    ‘Na maténa, apéna prima ad Nadäl, la Gegia i l’han catäda mòrta, ma töta suridenta cum i bräŝ stéš vèrs un scatlón vöd. I l’han süplìda d’in prèŝia la Vgilia ad Nadäl.

    Ala Maŝa ad Mezanòta la ciesa l’era piena ad genta. In-t-al Presèpi d’adnàns a ‘na cašléna a gh’era la statuéna ad ‘na vcéna göba, vistìda ad scür: la paréva töta la Gegia. E la genta la dzéva: “Mo guärda! A pärla mia pròpria la Gegia? Ma alùra la Gegia la gh’é ancora, l’é ammò viva!”

    Fnì la Maŝa, cum la ciesa al scür, in-t-al Presèpi a gh’é stà ‘l miräcul. La Gegia, mia pö sòpa e gnanca göba, la stäva töta lüzénta atäca al Sgnur apéna naŝì e cum d’aturna ‘na curóna d’Angiuj. In mèza ala genta ch’andäva a ca’ qualchidón l’é dvintà róŝ dala vargógna e d’j’ätar i lugävan la fäcia. E föra in ŝima ala tomba a dla Gegia era spuntà e fiurì ‘na stèla töta d’òr.

    In-t-al mond era rivà l’Amùr a sbaŝär la grasta ai putént e alvär a préria i puvràt! E la Gegia l’era finalment cùntenta.

 

AL SILENŜI

 

Töt a täz. Asculta! Al riva,

al vula da töt al parti,

aŝura a l'äcqua e in mèza a l'äria.

L' é al respìr dil ròbi: al silenŝi.

 

Al fa anŝón armùr,

l' é armunia senŝa temp ,

l' é müsica senŝa nòti e spartì,

ma da töti ascultà e capì. .

 

A òč sarà e a menta alzéra

pian pian l' at pòrta ala preghiera

in-t-'na calma piena ad valùr

e cum lö' at sì atäca al Sgnur.

 

Mauro Adorni 

 

ÄFA

In Löi al cäld ad l’istà

Al bäta in pianüra.

I mür ien cäld,

la pèla l’as täca ai vistì.

L’asfält al vomita calur

La tèra sõta la biäsa.

La Bäsa presäda da l’äfa

Cme na scüdèla saräda

La cärga l’äria ad südur,

la renda pesant al respir.

Al föi d’al pianti ien rési,

la scorsa l’è créspa, rügusa.

Da la pocia cälda d’un fos

Cuntenta a canta la räna,

E cm’al frinir dal sigäli

A dorma la bésa a ciambèla.

La stäla intrisa ad vapur

La sorba dal besti al rümiär;

I rundon föra dal nì

Int’al vul i sercan respir.

Circundà dai tavan ad la mäsa.

Al can stéše al sbaväcia

E di’avans dal so päst

I fan scorta al förmighi cuntenti.

Dal carpädi strasädi di camp

La tèra la fa cumpasion, l’è frida,

Sufrend la guärda al ciel:

Par guarir bisögna c’al crida.

Mauro Adorni

 


 

GLI AMBULANTI   di Carlo Bassanini   da Voci n. 

·       L’urtläna: la Vigéa girava per le case con un carretto spinto a mano per vendere frutta e verdura.

·       Al Marsèr Giorgio passava con un carretto trainato sa una bicicletta per vendere merceria; la moglie invece a piedi spingeva un carretto simile offrendo la stessa merce.

·       Al Pularöl Armando Colla, con la sua bicicletta attrezzata di due cassette, girava per le case a comprare e vendere uova, galline e conigli.

·       Al Strasèr, Al Bèlo arrivava da San Secondo per raccogliere gratis stracci e pelli di coniglio essicate. Mia nonna a volte riusciva a farsi dare “na munéda pr’i pütén”!

·       Al Rutamèr arrivava ogni tanto per raccogliere ferri vecchi e fili di zinco.

·       I Pascadur: quando il Taro e il Po davano buon pesce i pascadur giravano per il paese con una cassetta fissata a una motoretta per vendere ciò che avevano pescato la notte precedente.

·       I Mulinèr, i Fanfoni, i Bacchi e Brünen Avanzini, passavano una volta la settimana per vendere farina bianca e gialla, crusca e altri cereali per gli animali.

·       Al Spasacamén, al Moléta e l’Umbarlèr arrivavano uno o due volte all’anno e qualcuno si fermava a dormire nelle stalle.

·       Al Gélatèr (Guérón e Cabrini di Sissa) arrivava col suo tipico carretto bianco durante i caldi pomeriggi estivi. Che gioia per noi bambini quando ce lo compravano!

VITA IN FAMIGLIA

·       Andär a spiglär: era un’attività stagionale di donne di famiglie povere che dopo la mietitura fatta con la mišura, raccoglievano le spighe rimaste nel campo. Cinque donne in un giorno riuscivano a raccogliere trenta chili di frumento che poi dovevano dividere a metà con il padrone del campo.

·       Nelle case di campagna l’acqua veniva attinta dal pozzo e messa in un secchio appeso nell’angolo dal scèr. Il bagno si faceva nella suiöla o nel navasöl nella stalla al caldo e…i servizi igienici erano un “cesso” dietro casa. Chiamasi cesso una piccola protuberanza della casa che poteva ospitare una persona, vi si trovava un buco nel quale espletare…(ndr)

·       Fino a metà degli anni Cinquanta per la fiera di agosto il marito della Tina Chierici consegnava, previa prenotazione, lastre di ghiaccio alle famiglie. Queste venivano avvolte in sacchi di juta e messe nel navasöl per conservare al fresco il cibo che le massaie preparavano in abbondanza per i numerosi invitati alla sagra.

·       Bigri Guglielmo (NINEN) nato nel 1926 mi ha riferito che d’estate per lavarsi andavano nel “Milanen” e, per evitare che la corrente portasse via tutto, legavano il sapone e la spugna con una corda alla sponda del canale.

·       Mio suocero Bisagni Enzo, ora novantatreenne, mi racconta che da giovane veniva da Fiorenzuola a ballare a Colorno in bicicletta: “Andar e gnir j’en Cent chilometri, quanda rivava a Fiurinsöla l’era l’ura d’andar a lavurar!”

DA ULTIMO RACCONTO QUALCOSA DI MIO: io ho un gemello Remo e nel lontano 1954-55 quando mia mamma ci portava all’asilo, per non fare due viaggi, ci caricava nel carretto del latte, noncurante di chi la guardava stupito. Sì, lei era veramente orgogliosa del suo carico!!

 

Carlo Bassanini è un vero cultore della storia di Trecasali. Egli ha concretizzato questa sua passione in un museo del passato che contiene tante testimonianze della civiltà contadina, strumenti di lavoro, oggetti della casa, libri, quaderni e vecchie fotografie.

 


il coltarese Ferdinando Mantovani, Classe 1905, è l'autore della poesia dialettale dedicata al medico curante dottor Paolo Consigli, qui riportata.

Ferdinando si rivolge ancora una volta al medico con la speranza di ottenere un rimedio per i dolori che lo affliggono e poter guarire dal male, ma se proprio di rimedi non ce ne fossero più, prega il Padreterno di non essere dannato all'inferno perché tanto lo sta già scontando di giorno e di notte, senza interruzione.

Nato ai primi del 900 nella bassa Parmense, Ferdinando fu avviato ben presto dalla famiglia al mondo del lavoro. Intrapreso il mestiere di falegname, aprì una segheria col compaesano Luigi Lottici, a Coltaro in via Serraglio, dove eseguiva lavori da “spacon” accatastando piante già tagliate e pelate, pronte probabilmente per imballaggi, attività che proseguì fino alla pensione.

Personaggio arguto e creativo, avvertiva però la necessità di scrivere poesie su svariati argomenti, ricorrenze e personaggi, in dialetto coltarese (da notare la diversità fra dialetti nel raggio di 5 km. n.d.r)

Proposte all'editore Parmense Battei le sue creazioni rimangono ancora inedite e sono conservate dai familiari in una raccolta mai pubblicata.

Lucia Bosi

 

Al mio medico curante.

Ag deg bongiuran Siur Dutur

ma cusché lé un bröt lavur,

me io girà tant uspedai

e n’ho vi ätar che di guäi,

l’infiltrasion e la puntüre

par me lé städa na turtüre,

cum i flebo, c’mì cristeri

c’mì dutur e infarmeri,

cum i amig, cum i parent,

Dio am mände un acident

tot al curi i m’han fat nient.

A Munteçç al m’ha mandà

ma a son gni a cà c’me ag som andà,

e adèse me a som ché

cum al cüri ad töt i dé

e quand al mal al dirà dabon

am salvarà pö nisón.

Dutur Cunsigli g’al un calmant

cal nun fäghe sufrir tant?

Al me dighe, seri seri,

a ghe propria pö ad rimedi?

A ghe ancore quel da pruvär

par pudir guarir sto mäl?

Ma se al rimedi al na ghé pö

crape l’asen e col ag ghé sö

e se costé l’é la me sorte

a la seguirò fen a la morte

e preg sempar al Padreteran

cal mun mande mia a l’inferan,

parchè l’inferan me a glò ché

dürant la note e tot al dé.

A som un povar cundanà

che tant bäli i m’han cuntà

ma par me ad cosi veri

an ghè pö atär che al simiteri.

Ferdinando Mantovani


FILASTROCCHE CHI SE LE RICORDA?

Fa ninén popon, fa ninén al mé popon

gnirà a ca ‘l papà, ‘l purtarà al bonbon

pral so bèl popon.

 

Piöva piöva l’äcqua növa

i bisén i van a scöla

e la gäta la turna indré

i bisén ig van adré.

 

Giüa giüa cavalon,

cora in piäsa dal padron

väg a dir cal vena a ca

che la mäma la fät i gnoc

e ‘l papà al na magnà tròp

e la mäma la sé ingusäda

e ‘l papà ‘l ‘ha bastunäda

bastunäda in tri canton,

giüa, giüa cavalon.

 

Trota trota cavalon

Tra la vecia in tal macion

Trala sö trala giò

Trala, trala…

In mesa a Po

 

Pion piusél da l’òli bèl, da l’oli fén

San Martén, galéña sòpa

vula in s’la piopa

piopa piupäña, galeña fasäna

sälta la sena, sälta al disnär

léva la cua e va a………

 

Din don campani, marroni,

capei di frà è mort Dunà.

Dunà le via, È mort so zia.

So zia ad Milan, È mort un can.

Can rabius è mort un Tus.

Tus tusela Burricinela.


Vogliamo omaggiare oltre a Mauro Adorni e Giampaolo Govi, tutta la "Dialettale sissese" che dal 1967 è custode, paladina e ambasciatrice del nostro dialetto.


Qui potete trovare alcune scene della Compagnia Dialettale Sissese